Pertanto, gli elementi grafici diventano mezzi essenziali di comunicazione.
Il loro scopo principale è soprattutto quello di sintetizzare concetti articolati tramutandoli in "immagini" che siano visivamente semplici da interpretare e soprattutto da acquisire mentalmente.
Inoltre, il significato di cui si fanno portatrici, si deve mantenere certamente invariato, intuitivamente percepibile e accessibile a molti.
L'insieme dei segni che costituiscono l'immagine grafica deve essere estremamente efficace affinché la sua applicazione nei vari contesti sia certamente fruttifera (pubblicità, editoria, ecc...).
Quindi, successivamente sarà ottimamente predisposta ai diversi utilizzi, come per esempio: progetti di immagine coordinata, costruzione di un logo, fino all'impiego nella realizzazione di un sito web.
Combinazione degli elementi grafici
Pertanto, attraverso una sapiente combinazione di vari elementi in un unico spazio grafico si procede verso la costruzione del progetto definitivo. Successivamente, quando alle linee da un lato e alle forme progettuali dall'altro si inizieranno a sostituire gli elementi reali, di conseguenza si potrà concretamente osservarsi l'efficacia del risultato finale.
Creazione di un progetto grafico
Gli elementi reali, quali ad esempio testi (caratteri, stili, ecc...), contributi (grafiche, immagini, foto, ecc...) e colori, saranno definiti e realizzati in una fase parallela al progetto stesso. In primo luogo, per chiarire le prerogative principali che concorrono insieme alla creazione di un progetto grafico, si possono riassumere nelle seguenti:
- la
forma del progetto
- componenti
grafici generali
- componenti
progettuali
- Linee
rappresentative del testo
- Forme
degli oggetti grafici
- caratteristiche
delle componenti grafiche delle Forme
- lo
sfondo
- il
colore
- Testo,
carattere e stili
Strategie di rappresentazione grafica
Ad esempio, di seguito alcune strategie di rappresentazione:
- Aree principali di interesse
- Strumenti per guidare l'attenzione dell'osservatore soprattutto su aree di maggior interesse
- Profondità delle immagini
- Sovrapposizione delle forme
- Dimensione della texture in funzione della distanza
- Posizione degli oggetti (bassa e/o alta)
- Variazioni di atmosfera (visibilità delle forme)
- Variazione e uso del colore
- Uso delle tecniche per rappresentare il movimento
- Distanza Visiva
- Organizzazione dei segni grafici in base alle informazioni generali e allo stesso modo di dettaglio
- Inoltre, tener conto della distanza di esecuzione da quella di visualizzazione
- Punti Focali (multipli e singoli)
- Distanze tra le forme grafiche
- Fedeltà delle proporzioni
- Determinazione del sistema proporzionale
- Profondità delle rappresentazioni
- La dimensione delle forme e di conseguenza l'efficacia di lettura dell'informazione
- Formati di grandi dimensioni
- Illusioni del movimento
- Composizioni di forme dinamiche